Città del Vaticano

Bandiera Vaticano

Capitale Città del Vaticano
Abitanti 836
Estensione  Kmq 0,44 
Valuta  Euro
Fuso orario Stessa ora italiana
Elettricità  230 V, presa L
Lingua Italiano, latino
Aeroporti  Non ci sono aeroporti. Servito da: Roma FCO CIA

La Basilica di San Pietro visitata ogni giorno da circa 30.000 persone. La chiesa più importante e più grande del mondo cattolico, quella delle cerimonie celebrate dal Pontefice, ha una valenza artistica, storica e religiosa di altissimo livello.  Voluta dal Papa Giulio II, la sua costruzione venne iniziata il 18 Aprile 1506 e terminata nel 1667 sul luogo in cui ne sorgeva una di antichissima origine, dove la tradizione vuole che San Pietro venne seppellito.  All’interno della Basilica di San Pietro in Roma si possono visitare le Tombe dei Papi, o Sacre Grotte Vaticane, il Museo Storico Artistico (Tesoro di San Pietro) e la celeberrima Cupola di San Pietro, alla quale si accede anche con un ascensore.  La Tomba di San Pietro e la Necropoli si trovano sotto la Basilica di San Pietro ed è necessario fare richiesta alla Fabbrica di San Pietro per visitarli, generalmente con largo anticipo.

Piazza San Pietro in realtà è un’ellisse ed è uno dei maggiori capolavori architettonici che si possono ammirare al mondo. Vicino alle due fontane, sulla pavimentazione, si trovano due pietre: stando in piedi sopra di esse potrete ammirare l’illusione ottica per la quale le quattro file di colonne del colonnato del Bernini spariranno facendone apparire solo una. Le fontane sono state fatte dal Bernini e dal Maderno. L’ obelisco al centro venne trasportato a Roma nell’anno 37 d.C. dall’Imperatore Caligola per segnare la spina di un circo che in seguito venne completato sotto l’imperatore Nerone. Il Circo di Nerone era parallelo all’asse est-ovest della Basilica. Fu in questo luogo che San Pietro venne ucciso e subì il martirio durante le prime persecuzioni dei cristiani, opera di Nerone, iniziate nell’anno 64 e continuate fino alla sua morte nel 67. La posizione originale dell’obelisco è segnata da una targa nei pressi della sagrestia nel lato sud della Basilica, dove rimase fino al 1586 quando venne spostato nella posizione attuale per volere di papa Sisto V.

I Musei Vaticani  lasciano ammirare gioielli artistici di incredibile valore. Il più celebre è certamente la Cappella Sistina, ma vi si trovano anche il Museo Gregoriano Egizio, il Gregoriano Etrusco, la Pinacoteca con opere di Giotto e Bondone e le Stanze di Raffaello, nelle quali si ammirano opere celebri del maestro quali La Scuola di Atene e la Disputa del SS. Sacramento.  Per visitare i musei vaticani è possibile acquistare i biglietti online alla pagina ufficiale del Vaticano.

I Giardini Vaticani  nacquero come luogo di riposo e meditazione del pontefice e presentano elementi architettonici di grande importanza artistica e istituzionale per la Città del Vaticano. Occupano la gran Parte dello Stato Pontificio e ospitano banche, giornali e Palazzi Apostolici. È necessario prenotare per accedere ai Giardini e visitarne le bellezze.

La biblioteca vaticana ha locali accessibili solo dai ricercatori e per motivi accademici, e ospita una delle raccolte di testi antichi e rarità tra le più grandi e importanti al mondo.

Il Corpo della Guardia Svizzera si trova all’entrata dello Stato Vaticano ed è a guardia del Papa. La divisa dai colori giallo, rosso e blu è simile a quella che veniva indossata durante il Rinascimento. Contrariamente a quanto si crede, la divisa venne disegnata in questo modo seguendo i colori della stemma della famiglia Medici, e non venne creata da Michelangelo. Le Guardie Svizzere costituiscono anche il più antico e piccolo esercito del mondo, creato nel 1506 da papa Giulio II, lo stesso pontefice che diede inizio alla costruzione della Basilica di San Pietro e che fece dipingere a Michelangelo la Cappella Sistina. L’origine di questo corpo d’armata però è ancora precedente, inizio del Quattrocento.

Clima mediterraneo, particolarmente mite e confortevole nei periodi primaverili ed autunnali. Le stagioni più piovose sono la primavera e l’autunno, prevalentemente nei mesi di novembre e aprile. L’estate è calda, umida e tendenzialmente siccitosa, mentre l’inverno è generalmente mite e piovoso, ma con notevoli e improvvisi picchi di freddo, e rari fenomeni nevosi di una certa consistenza. In generale, il clima è spesso ventilato, con una prevalenza di venti settentrionali, come la tramontana e il grecale, e occidentali, come il maestrale, il libeccio e il ponentino, così chiamato perché proveniente da ponente. La temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +7,5 °C, mentre quella dei mesi più caldi, luglio e agosto, si attesta a +24,5 °C.

Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità.
Nessuna.
Patente italiana.

Lo Stato della Chiesa, che per circa un millennio si era esteso su buona parte dell’Italia centrale, costituendo la base territoriale del potere temporale dei papi, fu integralmente annesso al Regno d’Italia nel 1870, quando i bersaglieri (il 20 settembre) penetrarono in Roma attraverso la breccia di Porta Pia, astenendosi dall’occupare militarmente il solo rione Borgo. Il territorio lasciato al Pontefice si restrinse ulteriormente nei giorni successivi alla sola cerchia delle mura leonine, per richiesta dello stesso cardinale segretario di stato, Giacomo Antonelli, che paventava problemi di ordine pubblico e si faceva portavoce del rifiuto di Pio IX a diventare una sorta di sovrano di un solo rione; ciò nascondeva l’intento di far pesare ancora di più la prigionia del Papa, sperando in una nuova restaurazione per recuperare tutto lo Stato Pontificio. Col Regio Decreto del 9 ottobre 1870 n. 5903 Roma fu proclamata capitale d’Italia e fu soppresso il potere temporale dei papi. Pio IX, sovrano spodestato militarmente, non dette né adesione né consenso all’occupazione italiana, e nemmeno alla legge delle Guarentigie, che fu proclamata unilateralmente dallo Stato occupante, nell’intento di mantenere e garantire l’indipendenza spirituale del Papa (ma non la sua sovranità) e la prosecuzione della sua missione religiosa; egli si considerò prigioniero in Vaticano, e non ne uscì mai più, pur continuando a esercitare il pontificato. Nacque così la Questione Romana, che tormentò i rapporti tra Regno d’Italia e Chiesa cattolica per 59 anni. Ci furono lunghe trattative diplomatiche, durante le quali fu più volte ipotizzata la costituzione di un nuovo Stato, la cui estensione, a seconda delle proposte, variava dalla sola area a disposizione del Papa sin dall’ottobre 1870, ad un territorio esteso fino al mare o che comprendesse almeno un accesso al Tevere, come garanzia della possibilità di raggiungere i fedeli fuori d’Italia senza percorrere territorio italiano; o comunque si ipotizzava un territorio non troppo minuscolo che giungesse fino a Villa Doria Pamphilj. Tali ultime ipotesi vennero infine meno sia per la decisione di Mussolini di non cedere porzioni significative di territorio italiano sia per il timore di Pio XI di essere eccessivamente distolto da problemi temporali. La Questione fu infine risolta l’11 febbraio 1929, quando i due Alti Contraenti firmarono i Patti Lateranensi, con i quali si riconobbero reciprocamente il carattere di indipendenza e di sovranità. I Patti consistevano in un concordato sui reciproci rapporti e un trattato, con allegata una convenzione finanziaria. Per l’appunto il trattato lateranense è l’atto istitutivo dello Stato della Città del Vaticano, con il quale l’Italia riconosce al Papa la piena sovranità e indipendenza sulla sola ed esclusiva parte del territorio della città di Roma compreso nella cerchia delle Mura Leonine, oltre che sulla Piazza San Pietro. Questo territorio, pur estremamente ridotto, è riconosciuto a livello internazionale e assicura così l’indipendenza sovrana della Santa Sede rispetto a qualsiasi altro potere politico. La convenzione finanziaria fornì i mezzi per l’autonomia economica della nuova formazione statale. Nel 1948 i Patti furono riconosciuti nell’articolo 7 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Le informazioni ivi contenute hanno puro carattere informativo, non si risponde di eventuali inesattezze e si invita a consultare gli aggiornamenti tramite le competenti autorità. Queste informazioni sono state realizzate attingendo: alla pagina dei tassi di cambio giornalieri comunicati dalla Banca d’Italia alla data del 31 dicembre 2014 per la valuta;  agli standard elettrici nel mondo pubblicati su Wikipedia per elettricità e prese;  alle informazioni inerenti capitale, abitanti, estensione, fuso orario, lingua,  documenti d’accesso, indicazioni sanitarie, patente automezzi, indicazioni speciali, contenute sul sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it nelle date comprese tra il 10 novembre e il 30 dicembre 2014.

contattaci

Per il viaggio su misura dei tuoi desideri, o per i prezzi dei nostri pacchetti, compila i campi qui sotto oppure scrivici a info@mondoemozioni.com

Privacy