Lesotho
Capitale Maseru
Abitanti 2.244.000
Estensione Kmq 30.400
Valuta Loti LSL 14,0353=1€
Fuso orario +1h, la stessa se ora legale in Italia
Elettricità 220 V, presa M
Lingua Inglese, ssshoto
Aeroporti Maseru MSU
Maseru: situata sul confine occidentale, la capitale del Lesotho è stata una località di scarsa importanza per gran parte della sua storia e si è ampliata solo a partire dagli anni Settanta. La sua prima strada asfaltata, Kingsway, fu costruita nel 1947 in occasione di una visita dei reali britannici e per alcuni anni è rimasta l’unica via asfaltata del Paese. Lluoghi interessanti sono lo Hat Craft Shop, il palazzo reale e il museo nazionale, concentrati tutti nel raggio di un chilometro.
Thaba-Bosiu: la roccaforte montana del re Moshoeshoe I si trova a circa 16 km a est di Maseru. Thaba-Bosiu (montagna della Notte) è il sito storico più importante del Paese. Panoramico il pinnacolo del Quiloane, che ha ispirato la forma del famoso cappello basotho. Thaba-Bosiu venne più volte attaccata nel corso di 40 anni, ma grazie alla sua posizione non fu mai conquistata. Con i minibus-taxi, che partono dal supermercato Hyperama di Maseru, è possibile raggiungere il centro per i visitatori alla base della montagna.
Teyateyaneng: il nome di questo luogo significa ‘posto delle sabbie mobili’ e quindi non risulta particolarmente invitante, ma Teyateyaneng è sorto per iniziativa delle autorità del Lesotho come centro dell’artigianato tradizionale del Paese. In genere gli abitanti locali lo chiamano semplicemente TY. Vi si trovano, concentrati in un solo villaggio, arazzi, prodotti in lana e prodotti artigianali che sono tra i migliori del Paese. Teyateyaneng è raggiungibile in minibus-taxi dalla capitale, rispetto alla quale si trova a una trentina di chilometri a nord-est.
Mokhotlong: è il primo centro abitato di una certa importanza che si incontra a nord del Sani Pass. Situato a 270 km da Maseru e a 200 km da Butha-Buthe, Mokhotlong ha fama di essere il luogo più freddo, più asciutto e più remoto del Lesotho. Vi si trovano un paio di alberghi ed è una buona base per le escursioni a piedi al Drakensberg Escarpment. Per raggiungere Mokhotlong da Maseru bisogna disporre di un mezzo di trasporto autonomo.
Quthing: nota anche con il nome sephuthi di Moyeni, che significa “luogo del vento”, Quthing è la città più meridionale del Lesotho. È divisa in due parti: Lower Quthing ospita gran parte dei negozi e delle abitazioni, mentre a Upper Quthing (affacciata sulla suggestiva gola del fiume Orange) si trovano un buon albergo, una missione e varie statue dell’era coloniale. Vicino a Quthing c’è la Masitise Cave House, dove sono visibili dipinti san, impronte di dinosauro risalenti a 180 milioni di anni fa e una sorprendente chiesa in arenaria. Quthing dista circa 130 km da Maseru.
Parchi naturali
Sehlabathebe National Park
È l’unico del Lesotho. Purtroppo non è facile raggiungerlo. Si può tentare con un aereo da Maseru a Ha Paulus, ma i collegamenti sono irregolari; oppure via terra, ma sono indispensabili un fuoristrada e una buona mappa. Le guide del parco organizzano escursioni a piedi o a dorso di cavallino. Nel parco si possono ammirare rare specie di uccelli.
Il clima è temperato caldo con inverni freddi e asciutti ed estati calde e umide; la temperatura media nel mese di luglio è di 15-20 °C, mentre a gennaio aumenta sino a 25-30 °C. Le condizioni meteorologiche sono influenzate da alcune correnti di aria calda umida che provengono generalmente da nord-est e variano in maniera considerevole fra le stagioni. La stagione estiva va da novembre a gennaio ed è solitamente calda. La maggior parte delle precipitazioni, circa l’85%, è concentrata in questo periodo, durante il quale si verificano spesso violenti temporali, ma quando esce il sole il clima è caldo e piacevole. Durante la stagione invernale il clima è asciutto, il cielo è limpido e le giornate sono calde e soleggiate ma durante la notte, in particolare nelle zone più alte del Paese, la temperatura può scendere sotto lo zero. Questa forte escursione termica a volte provoca precipitazioni nevose sulle montagne.
PASSAPORTO, VISTO non necessario per soggiorni fino a 90 giorni.
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore a 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
Il Lesotho è rimasto parzialmente immune dalle guerre, dal razzismo e dall’instabilità politica che hanno afflitto gran parte del continente africano. Chiuso su tutti i lati dal Sudafrica, da cui è separato da imponenti catene montuose, presenta una sorprendente mescolanza di modernità e cultura antica. Negli ultimi anni, il Lesotho si è guadagnato una buona reputazione per quanto riguarda il settore turistico.
L’aria frizzante di montagna, gli spettacolari panorami e il caloroso benvenuto della popolazione locale ne fanno una meta piacevole. Nei tipici villaggi basotho, dove si incontrano pastori, donne con i bambini in spalla, bambini sugli asini e le tradizionali capanne rotonde dai tetti di paglia, è possibile trovare alloggio e partecipare alla vita sociale.
Si possono praticare sport di montagna, ciclismo, canoa nel Katse-Dam e, nel fiume Sengu, pesca alla trota.
In alcune località della pianura è possibile ammirare le orme dei dinosauri rimaste impresse nell’arenaria, la pietra tipica del luogo. Interessantissimi i dipinti rupestri realizzati dai san e dai boscimani, antichi abitanti del Lesotho.
Le informazioni ivi contenute hanno puro carattere informativo, non si risponde di eventuali inesattezze e si invita a consultare gli aggiornamenti tramite le competenti autorità. Queste informazioni sono state realizzate attingendo: alla pagina dei tassi di cambio giornalieri comunicati dalla Banca d’Italia alla data del 31 dicembre 2014 per la valuta; agli standard elettrici nel mondo pubblicati su Wikipedia per elettricità e prese; alle informazioni inerenti capitale, abitanti, estensione, fuso orario, lingua, documenti d’accesso, indicazioni sanitarie, patente automezzi, indicazioni speciali, contenute sul sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it nelle date comprese tra il 10 novembre e il 30 dicembre 2014.
contattaci
Per il viaggio su misura dei tuoi desideri, o per i prezzi dei nostri pacchetti, compila i campi qui sotto oppure scrivici a info@mondoemozioni.com
