Accra: la capitale, città famosa per la sua intensa vita notturna, la musica, i circoli, i ristoranti, per la mescolanza tra la più radicata tradizione africana e le strutture di tipo occidentale. Da vedere i mercati locali, in particolare il Makola Market, famoso per i batik, e il Kaneshie Market nella parte occidentale della città, caratteristico per le spezie e ogni genere di prodotto alimentare. L’architettura è un miscuglio di moderno, coloniale e tradizionale su cui troneggia il castello di Christiansborg, costruito dai danesi nel 1600 e oggi residenza del Capo di Stato. Altre interessanti attrazioni sono l’Arts Center, centro dell’artigianato locale, e James Town che mantiene ancora i segni dell’antica cittadina che contribuì, insieme a Ussher Town e Christiansborg, a dar vita all’attuale Accra.
Kumasi: famosissima capitale dell’impero ashanti, resta ancora oggi un centro culturale e tradizionale di grande importanza non solo per il Ghana, ma per tutta l’Africa Occidentale. Da vedere, oltre ai numerosi mercati, ai laboratori artigianali, al centro culturale nazionale e al giardino zoologico, la vera attrazione storica di Kumasi: l’antico palazzo degli imperatori ashanti, l’Asantehene. Per niente lussuoso, anzi piuttosto modesto, rivela la sobrietà dei sovrani dell’antica etnia dominante.
Tema: è stata costruita di recente, nel 1960, come porto principale sia per la pesca che per le attività legate all’industria mineraria. Vi si trova il museo dell’arte San Diego.
Cape Coast: centro della tratta degli schiavi e antica capitale dei britannici prima di Accra; vi si trova il castello di Elmina e si respira l’aria che ha fatto di questa città la capitale culturale e la principale porta d’ingresso della penetrazione europea nel XV, XVI, e XVII secolo.
Takoradi: è una città antica con una serie di forti costruiti dagli olandesi e dagli inglesi nel XVII e XVIII secolo; tra questi il forte Orange, oggi trasformato in faro.
Sekondi, la città gemella di Takoradi, è stata edificata nel 1900 quando fu messa in funzione la ferrovia per il trasporto dell’oro. Nel 1928 le due città sono state unificate in un unico comune. Sekondi mantiene le caratteristiche di contaminazione tra vecchio e nuovo stile e si estende dalla collina fino al porto per le imbarcazioni da diporto e da pesca.
Lago Volta: il più vasto lago artificiale del mondo, creatosi dopo la costruzione della diga di Akosombo sul fiume Volta. Il lago ha sconvolto interamente sia il paesaggio che l’ecosistema; vale il viaggio per osservare l’impressionante spettacolo di oltre 600 km di acque trattenute da una diga formata da una massicciata di terra.
Bolgatanga: capitale dell’Upper Volta, al centro di una zona arida e selvaggia, è la tipica città agricola della savana con un grande mercato di bestiame e di cereali. A Bolgatanga si trovano anche notevoli prodotti artigianali come stoffe, cesti di vimini, cuoio, gioielli.
Da non perdere infine le cascate di Wli, il monte Afadjato nella regione del Volta, il lago Bosomtwi e la moschea di Larabanga.
Parchi naturali
Il Ghana non ha una grande ricchezza di parchi, ma la protezione della natura è tra gli obiettivi del Governo.
Si devono però ricordare il Mole National Park ( fondato nel 1958 e ridefinito nel 1971, copre un’area di 4840 kmq di savana. Qui vivono elefanti, leoni, iene e 300 specie di uccelli) e il Digya National Paak
(parco di 3478 kmq sulle rive occidentali del lago Volta. Caratteristico paesaggio della savana, con diversi tipi di primati).
SpiaggeEsistono spiagge e lagune sabbiose molto belle, ma possono nascondere pericoli dovuti alle correnti marine molto turbolente e alla risacca.
Il clima è permanentemente caldo-umido, senza punte estreme. Per chi gradisce questo tipo di clima è consigliabile restare in prossimità del mare, mentre più all’interno aumenta l’aridità. Le feste e le manifestazioni tradizionali sono ripartite durante tutto l’anno.
Vaccinazione obbligatoria per la febbre gialla per persone superiore ai nove mesi di età. Valutare le vaccinazioni per tifo, epatite A e B, tetano e meningite soprattutto se ci si vuole recare nelle aree interne del paese.
Il Ghana non può essere segnalato solo per le sue bellezze naturali, che pur sono notevoli, ma per la ineguagliabile ricchezza della sua cultura e della sua storia. Ultimo dei Paesi subsahariani a cadere preda del colonialismo britannico, con il nome di Costa d’Oro, è stato il primo a ottenere l’indipendenza nel 1957. Nel XVII e XVIII secolo il Ghana era al centro del commercio di oro, avorio e schiavi e il Paese era saldamente dominato dall’impero ashanti con capitale Kumasi. Furono proprio gli ashanti a condurre un’indomita guerra contro i britannici, resistendo sino allo stremo alle forze e agli armamenti della Gran Bretagna. Benché il territorio fosse già stato dichiarato colonia britannica nel 1873, gli ashanti continuarono a battersi strenuamente sino al 1900, quando tentarono di riconquistare Kumasi e furono definitivamente sconfitti, ma distrussero quasi completamente il forte e la città stessa. È proprio la tradizione ashanti, fatta di artigianato dell’oro, del rame, del cuoio, di splendide stoffe, insieme alle cerimonie religiose e alle tipiche abitazioni, a essere ancora oggi al centro dell’attrazione di questo anomalo Paese, per secoli al centro dei grandi traffici e delle antiche tradizioni, per decenni perla dell’Africa imperiale, quasi un modello da proporre agli altri Paesi, ma che ha saputo conservare, raro caso in Africa, molte delle sue caratteristiche originarie, anche dopo 60 anni di colonialismo.
Le informazioni ivi contenute hanno puro carattere informativo, non si risponde di eventuali inesattezze e si invita a consultare gli aggiornamenti tramite le competenti autorità. Queste informazioni sono state realizzate attingendo: alla pagina dei tassi di cambio giornalieri comunicati dalla Banca d’Italia alla data del 31 dicembre 2014 per la valuta; agli standard elettrici nel mondo pubblicati su Wikipedia per elettricità e prese; alle informazioni inerenti capitale, abitanti, estensione, fuso orario, lingua, documenti d’accesso, indicazioni sanitarie, patente automezzi, indicazioni speciali, contenute sul sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it nelle date comprese tra il 10 novembre e il 30 dicembre 2014.
contattaci
Per il viaggio su misura dei tuoi desideri, o per i prezzi dei nostri pacchetti, compila i campi qui sotto oppure scrivici a info@mondoemozioni.com
