Gambia
Capitale Banjul
Abitanti 1.780.000
Estensione Kmq 11.295
Valuta Dalasi GMD 54,6709=1€
Fuso orario -1h, -2h se ora legale in Italia
Elettricità 230 V, presa G
Lingua Inglese, mandingo
Aeroporti Banjul
Banjul: è una delle capitali più piccole di tutta l’Africa. La sua atmosfera è abbastanza sonnacchiosa e dimessa. Animato solo l’Albert Market.
Serekunda: da villaggio è diventata oggi la città più grande del Gambia, di fatto la capitale del Paese; particolarmente interessante e suggestivo è il mercato, dove è possibile cogliere un esempio della realtà urbana dell’Africa Occidentale.
Basse Santa Su: conosciuta come Basse, è la città più orientale del Gambia e la più vivace e attiva tra gli insediamenti che si trovano all’inizio del corso del fiume. Lungo il fiume il mercato è molto vivace nelle ore serali, le bancarelle vendono bevande e carne alla griglia. Recentemente, un vecchio magazzino coloniale del 1916 chiamato Traditions, situato sul lungofiume, è stato trasformato in museo, centro culturale, libreria e ristorante.
Georgetown: sorge su un’isola lunga 10 km e larga 2,5 nel mezzo del fiume Gambia; è una tranquilla località dove recentemente sono state aperte alcune strutture alberghiere.
Bakau, Kotu, Kololi e Fajara: noti centri situati sulla costa atlantica nei pressi di Serekunda, la zona più visitata e turisticamente attrezzata, con una ventina di alberghi distribuiti lungo 10 km di spiaggia.
Parchi naturali
Oltre al fiume Gambia, che definisce il paesaggio del Paese, numerosi sono i parchi nazionali, concentrati specialmente nella regione occidentale, che offrono ai visitatori bellezze naturalistiche di grande rilievo; in generale sono aree tenute molto bene che grazie alle proprie bellezze naturali, paesaggistiche e faunistiche richiamano un gran numero di visitatori ogni anno.
Abuko Nature Reserve: non è molto esteso eppure custodisce una vegetazione sorprendentemente varia, sia lungo il fiume che quella caratteristica della savana. La riserva ha dei facili sentieri e ospita varie specie ornitologiche (circa 270), molte delle quali rare, e un piccolo centro di assistenza per gli animali.
Il Kiang West National Park è invece una delle aree protette più vaste del Paese. Tra gli habitat di questo parco ci sono insenature ricoperte di mangrovie e pianure fangose (lontano dalla corrente il fiume è ancora soggetto alle maree), oltre a grandi estensioni di aride boscaglie e praterie. Tra i mammiferi si può avvistare il babbuino, la scimmia colobo, il facocero, la mangusta delle paludi e il tragelafo, oltre che centinaia di uccelli. Si trova vicino a Tendaba.
Bao Bolon National Park
Formato da una serie di 6 grandi lagune tra Salikeni e Katchang. Ospita tre differenti ecosistemi: la foresta di mangrovie, paludi salate e foreste a savana. Sulla sponda nord del fiume Gambia.
Bijilo Forest Park
Attrattiva principale sono le scimmie e gli uccelli che si possono ammirare da numerosi punti panoramici. Sulla costa, vicino a Kololi.
Niumi National Park
Un incredibile ambiente naturale per uccelli, delfini, tartarughe, tra spiagge, lagune, paludi, dune, mangrovie e boscaglie. Si possono anche incontrare scimmie e più raramente leopardi. Ginak Island, a nord-ovest, a pochi km dal confine con il Senegal.
River Gambia National Park
Costituito da 5 isolette sul fiume Gambia, dove vivono le scimmie salvate dai bracconieri. Raggiungibile in barca da Georgetown e da Kuntaur.
Tanji Bird Reserve
Riserva ornitologica con dune, lagune, aride boscaglie, macchie costiere e isolotti. La varietà di ambienti naturali attira un gran numero di specie di volatili, di cui oltre 300 documentate. Circa 3 km a nord del villaggio di Tanji.
Spiagge
La costa atlantica è praticamente una striscia ininterrotta di sabbia dorata. Non resta altro che scegliere tra un ampio numero di possibilità, che vanno dalle grandi località turistiche ai posti remoti e poco frequentati.
L’isola di Giank ha meravigliose spiagge incontaminate accanto a piccoli villaggi di pescatori e mangrovieti.
Il clima è di tipo tropicale ed è influenzato dai monsoni. La temperatura media si aggira sui 27 °C. Nelle regioni interne le temperature possono raggiungere anche i 40 °C con forti escursioni termiche notturne. Vi sono due tipi di stagioni: quella secca va da novembre a maggio; quella delle piogge, lungo le coste, va da giugno a ottobre, con un forte tasso di umidità, mentre nell’entroterra va da aprile a settembre. Agosto è in assoluto il mese più umido. La stagione secca presenta un caldo temperato dalla brezza marina sulle coste e notti piuttosto fresche. Fra dicembre ed aprile soffia l’harmattan da nord-est.
PASSAPORTO con validità residua 6 mesi, con VISTO d’INGRESSO da richiedere in Italia, oppure in aeroporto e regolarizzarlo entro 48ore.
Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori superiori ad un anno di età, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.
Il Gambia è una meta turistica apprezzata da europei e statunitensi. La capitale, Banjul, è una città portuale con un antico nucleo coloniale e con edifici dell’età vittoriana; il suo mercato è certamente la principale attrazione turistica. Meritano una visita anche i Senegambian Stones Circles, monumenti sepolcrali che risalgono all’età della preistoria. Nel Gambia si trova il villaggio di Juffureh, il luogo in cui ha preso origine la storia illustrata nello sceneggiato televisivo Radici. Nei pressi della foce del fiume Gambia s’incontrano paludi di mangrovie, il resto del territorio è occupato invece da savane con foreste a galleria e steppe a boscaglia. Nel fiume trovano il loro ambiente naturale ippopotami e coccodrilli. La fauna comprende inoltre iene, antilopi, sciacalli, scimmie, cinghiali e più di 400 specie di uccelli.
Le informazioni ivi contenute hanno puro carattere informativo, non si risponde di eventuali inesattezze e si invita a consultare gli aggiornamenti tramite le competenti autorità. Queste informazioni sono state realizzate attingendo: alla pagina dei tassi di cambio giornalieri comunicati dalla Banca d’Italia alla data del 31 dicembre 2014 per la valuta; agli standard elettrici nel mondo pubblicati su Wikipedia per elettricità e prese; alle informazioni inerenti capitale, abitanti, estensione, fuso orario, lingua, documenti d’accesso, indicazioni sanitarie, patente automezzi, indicazioni speciali, contenute sul sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it nelle date comprese tra il 10 novembre e il 30 dicembre 2014.
contattaci
Per il viaggio su misura dei tuoi desideri, o per i prezzi dei nostri pacchetti, compila i campi qui sotto oppure scrivici a info@mondoemozioni.com
