- Da visitare
- Il clima
- Documenti d'accesso
- Indicazioni sanitarie
- Patente automezzi
- Storia
- Indicazioni speciali
Yaoundé: la capitale è una città relativamente moderna, con un clima eccezionalmente fresco, strade che seguono le colline ondulate, un centro aggrovigliato e tumultuoso. La città è celebre per i suoi musei e centri di commercio dell’artigianato locale. Da vedere il museo d’arte camerunese, il museo d’arte nera e il centro artigianale.
Douala: con oltre un milione di abitanti è un grande porto, sede delle principali attività economiche, motore culturale e commerciale del Paese. Da Douala, città caotica e violenta, partono tutti i mezzi di collegamento per le località vicine e lontane.
Bafoussam: terza città del Paese, si trova al centro della zona di produzione del caffè arabica, la principale coltura agricola d’esportazione. Non offre particolari attrattive turistiche, ma è al centro di una regione dove si possono visitare le cascate della Meteché, il lago di Baleng e le colline di Batié.
Foumban: tra i maggiori centri dell’arte e dell’artigianato africano, è noto per il palazzo reale, antica reggia del popolo Bamoun e del suo sultano, la cui dinastia risale al 1400.
Maroua: è stata la più grande città precoloniale del Paese grazie alla sua posizione strategica nella pianura di Diamaré, alla confluenza di due fiumi stagionali, il Kalliao e lo Tsanaga. Si trovano ancora tracce di antichissimi insediamenti preistorici; oggi è abitata dai Fulbe che hanno costruito la cinta muraria a est e ovest. La cittadina mantiene ancora un’architettura che ricorda le antiche dominazioni.
Luoghi di interesse
Kribi: è un importante porto alle foce del fiume Kienke, a circa due ore di minibus da Douala. È il centro balneare del Paese, con poche bellezze urbanistiche, ma con dintorni veramente gradevoli.
Garoua: una delle più importanti città, è la capitale della zona sudano-saheliana, con un’intensa attività agricola e di pesca grazie alla diga di Lagdo.
Parchi naturali
I parchi del Nord-ovest sono un paradiso di quella diversità biologica tipica delle foreste pluviali.
Parco Nazionale di Korup
Ospita la foresta primaria, insieme a una grande varietà di primati, uccelli, farfalle. In un clima perennemente umido, il parco si trova all’estremità occidentale del Paese, quasi ai confini con la Nigeria, nei pressi della città di Mundemba, a circa 180 km a nord-ovest di Douala.
Parco Nazionale di Wasa
Si trova quasi all’incrocio tra Ciad e Nigeria, all’estremo nord; per raggiungerlo conviene prendere il treno fino a N’Gaoundéré e poi un taxi. Ci vogliono almeno due o tre giorni da Douala per il viaggio e la visita che si sconsiglia di fare tra marzo e maggio. Il parco è famoso per le centinaia di elefanti che ospita e che si abbeverano tutti assieme in un vasto acquitrino, chiamato Maré aux Eléphants. Si possono osservare anche giraffe, antilopi, ippopotami, babbuini e leoni.
Il clima è tropicale, umido a sud e secco a nord. Le temperature medie oscillano tra i 25 e i 32°C. La stagione delle piogge va da ottobre a gennaio. A ovest, sulle montagne, la temperatura è fresca e gradevole.
Paese affascinante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, è frequentato da un turismo in cerca di bellezze naturali, spazi aperti e incontaminati, tradizioni, culture, riti e artigianato di qualità. Le grandi foreste pluviali, le zone aride e di savana, i parchi tra i più belli dell’Africa lo rendono uno dei Paesi africani più affascinanti e insoliti. La musica camerunese, la makossa resa popolare da Manu Dibango, è tra le più note e, insieme alla bikutsi, tra le più apprezzate musiche dell’intera Africa.
SCONSIGLIATI estremo Nord, confini con Ciadm Nigeria e Repubblica Centrafricana.
Le informazioni ivi contenute hanno puro carattere informativo, non si risponde di eventuali inesattezze e si invita a consultare gli aggiornamenti tramite le competenti autorità. Queste informazioni sono state realizzate attingendo: alla pagina dei tassi di cambio giornalieri comunicati dalla Banca d’Italia alla data del 31 dicembre 2014 per la valuta; agli standard elettrici nel mondo pubblicati su Wikipedia per elettricità e prese; alle informazioni inerenti capitale, abitanti, estensione, fuso orario, lingua, documenti d’accesso, indicazioni sanitarie, patente automezzi, indicazioni speciali, contenute sul sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it nelle date comprese tra il 10 novembre e il 30 dicembre 2014.
contattaci
Per il viaggio su misura dei tuoi desideri, o per i prezzi dei nostri pacchetti, compila i campi qui sotto oppure scrivici a info@mondoemozioni.com
