06 Luglio: Italia – volo.

Ritrovo in aeroporto per il volo internazionale in direzione Bishkek, con scalo. Pernottamento a bordo.
07 Luglio: Bishkek

Atterraggio a Bishkek e spostamento in centro città per la visita dell’Osh Bazaar e della Victory Square, in onore dei caduti della seconda guerra mondiale. Continueremo con la statua di Kurmandzhan Datka, leggendario soldato che si battè contro l’occupazione russa nel diciannovesimo secolo, e con Ala Too Square. La visita ci porterà poi a Panfilov Park e alla statua di Manas Il Grande a cavallo, una delle figure storiche più importanti del Paese. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visiteremo l’Historical Museum, che custodisce la storia delle popolazioni nomadi dall’Età della Pietra fino ad oggi. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
08 Luglio: Bishkek – Chon Kemin.

Dopo la colazione ci dirigeremo presso il Chon-Kemin Nature Park, che si estende per circa 5000 ettari e all’interno del quale scorre l’omonimo fiume. Il parco fu creato nel 1997 per proteggere specie di flora e fauna come la lepre di Tolai, il fagiano e l’abete. Proseguiremo poi verso la Chui Valley, sostando per visitare la Burana Tower nell’antica Via della Seta. Dopo il pranzo presso un Mountain Lodge, ci incammineremo fino ad un punto panoramico per osservare il paesaggio circostante. Cena e pernottamento presso il Mountain Lodge.
09 Luglio: Chon Kemin - Karakol

Dopo la colazione ci sposteremo verso Karakol, sulla sponda nord del lago Issyk-Kul. Nel tragitto Visiteremo il Museo delle Civiltà Nomadi e il Museo a cielo aperto di Petroglifi di Cholpon-Ata, incisioni rupestri di cui alcune risalenti a circa quattromila anni fa. Dopo il pranzo in ristorante proseguiremo fino a Karakol, dove degusteremo una cena tipica della tradizione Uighur, una minoranza emigrata dalla Cina, in famiglia. Pernottamento in hotel.
10 Luglio: Karakol.

Dopo la colazione inizieremo il tour della città con la Cattedrale della Santa Trinità, costruita nel 1869 al centro della città e tutt’ora grande esempio dell’architettura russa nonostante i vari restauri subiti. Proseguiremo poi con la Moschea Dungan, termine che indica i cinesi musulmani emigrati in Kirghizistan in fuga dalla Cina. La struttura fu costruita dall’architetto cinese Cho Seu in legno, senza chiodi e dipinta di colori sgargianti. A seguire visiteremo il complesso agricolo Reina-Kench a Tepke, dove vengono allevati cavalli di razza e montoni Arashan. Pranzeremo presso la fattoria prima di ritornare a Karakol per la cena in ristorante e il pernottamento in hotel.
11 Luglio: Karakol – Tamga.

Dopo la colazione ci sposteremo presso la gola Barskoon, una delle più belle del Paese, situata sulla costa meridionale del lago Issyk-Kul. Le pendici della gola sono coperte da una folta vegetazione e sono presenti tre cascate. La cascata “Lacrima del Leopardo delle Nevi” è la più bella delle tre, con un’altezza di circa cento metri. Dopo il pranzo a picnic proseguiremo verso la gola Jety Oguz, che nella lingua locale significa “Sette Tori”. La gola prende il nome dalle formazioni rocciose di arenaria rossa circondate da una foresta di abeti. Successivamente ci sposteremo presso un accampamento di yurt vicino alla città di Tamga. La cena sarà accompagnata da uno spettacolo di musica Kirghiza. Pernottamento in tenda yurt.
12 Luglio: Tamga – Bishkek.

Dopo la colazione ritorneremo a Bishkek. Nel tragitto visiteremo il Skazka Canyon, che prende il nome dalla sua forma bizzarra, erosa dal vento fino a creare meravigliose formazioni rocciose dai colori soprendenti. Alcune di queste sono state nominate come oggetti di uso comuni per via della loro somiglianza. Proseguiremo poi con una dimostrazione di caccia tradizionale del Paese: la caccia con l’aquila. A seguire ci cimenteremo nella costruzione di una yurt nel villaggio di Kyzyl-Tuu. Qui pranzeremo insieme ad una famiglia del villaggio. Giunti a Bishkek ceneremo in ristorante prima di rientrare in hotel per il pernottamento.
13 Luglio: Kyrgyzstan – Italia

Dopo la colazione, ci sposteremo presso l’aeroporto per il volo internazionale verso Milano Malpensa con scalo. Dopo l’atterraggio, ritiro dei bagagli e saluti finali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.